IL PROGRAMMA

#ENOTIRINO
1° FASE
11:00 - 19:00
- Castello
- Palazzo Franceschelli
- Piazza Tirino


Ingresso SOLO con Biglietto:
POSTI LIMITATI
INCONTRI
11:30
Tavola Rotonda:
Cultura, paesaggio, vino.
Il potenziale delle aree interne per il turismo sostenibile del futuro
a cura del giornalista Giorgio D'Orazio
Relatori
Alessandro Nicodemi
Presidente Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo
Nicola D’Auria
Presidente Movimento Turismo Vini
Emilio Rapino
Delegato FIVI Abruzzo e Molise
Angela Di Lello
Presidente AIS Abruzzo
Martina Danelli
Delegata Abruzzo Le Donne del Vino
Marianna Colantoni
Founder Taste Abruzzo & Regional Manager Destination Italia
Andrea Centanni
Presidente GVA
Pierluigi Cocchini
Agronomo
Arianna Di Pietro
Avv. Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo
GUSTO
11:00
Apertura Banchi d'assaggio
Degustazioni di vino con oltre 65 cantine Abruzzesi, prodotti tipici e stand gastronomici
13:00 - 14:00
Masterclass - Cerasuolo
Cinque annate di Cerasuolo d'Abruzzo superiore - Inalto Vini d'Altura (Ofena - AQ) - nel segno della autentica identità del principe dei vini rosa, accompagnate da una degustazione guidata di Presìdi Slow Food Abruzzesi
a cura delle guide del gusto lento di Slow food Abruzzo
14:00 - 15:00
Masterclass - Pecorino
Cinque annate di Pecorino terre aquilane - Vini Cataldi Madonna (Ofena-AQ)- vino iconico della valle Tritana dove è nato nel 1997 il primo Pecorino abruzzese, accompagnate da una degustazione guidata di Presìdi Slow Food abruzzesi
a cura delle guide del gusto lento di Slow food Abruzzo
15:30 - 16:30
Masterclass
Vini dai territori - Filomusi Guelfi (Tocco da Casauria - PE), Vini Olivastri (San Vito Chietino - CH), Ludovico (Pratola Peligna - AQ), Piedefermo (Notaresco - TE) - in degustazione geosensoriale. Rintracciare i valori espressi dal vino nel bicchiere, ripartendo dal primato del gusto e del tatto rispetto a quello della vista e dell'olfatto.
a cura di Alessandro Calabretta e Aldo Rosano
MUSICA
presenta il giornalista Valerio Di Fonso con gli abiti di Big Joe
13:00 - 15:00
Meca's Dream
Propone i classici del Jazz con un viaggio che inizia dalla canzone tradizionale americana ai grandi musical di Broadway, non mancano alcune rivisitazioni dei più celebri brani del cantautorato italiano anni ’60
15:00 - 17:00
Albamò
Propone melodie,armonie, ritmiche della musica popolare abruzzese riadattate in un contesto contemporaneo con arrangiamenti dal jazz al pop
17:00 - 19:00
Laura Del Ciotto & Augusto Miccoli acoustic duo
Propone grandi successi del cantautorato italiano, funk/soul e del pop/dance in chiave unplugged, senza l’ausilio di sequenze, arranger, midi e campionamenti
#ENOTIRINO
2° FASE
19:00 - 00:00

Parco della Quercia Rossa
