In aggiornamento

DEGUSTAZIONE TEMATICA
suddivisa per areali vitivinicoli
#ENOTIRINO
1° FASE
11:00 - 19:00
- Castello
- Palazzo Franceschelli
- Piazza Tirino


Ingresso SOLO con Biglietto:
POSTI LIMITATI
Incontri
In aggiornamento
11:30 - 12:30
Presentazione del libro "Parole d'Abruzzo" di Daniela D'Alimonte
📍 Castello
Intervista a cura del giornalista Valerio Di Fonso
11:30
Tavola Rotonda:
Cultura, paesaggio, vino.
Il potenziale delle aree interne per il turismo sostenibile del futuro
a cura del giornalista Giorgio D'Orazio
Relatori
Alessandro Nicodemi
Presidente Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo
Nicola D’Auria
Presidente Movimento Turismo Vini
Emilio Rapino
Delegato FIVI Abruzzo e Molise
Angela Di Lello
Presidente AIS Abruzzo
Martina Danelli
Delegata Abruzzo Le Donne del Vino
Marianna Colantoni
Founder Taste Abruzzo & Regional Manager Destination Italia
Andrea Centanni
Presidente GVA
Pierluigi Cocchini
Agronomo
Arianna Di Pietro
Avv. Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo
Gusto
11:00
Apertura Banchi d'assaggio
📍 Castello
Degustazioni di vino con oltre 70 cantine Abruzzesi
11:00
Apertura Sala delle tipicità
📍 Palazzo Fiorani
Esposizione di prodotti tipici del territorio dai salumi, ai formaggi, passando per il miele, tartufo, liquori ecc
12:00
Show cooking
"Ms Chefs"
by
Villa Del Barone
📍 Via Dietro Corte
Spettacolo di cucina degli chef Mattia&Stefano per un'esperienza culinaria completa che offre intrattenimento, formazione e la possibilità di assaporare piatti preparati da professionisti.
12:00
Apertura Stand Gastronomici
📍 Via Dietro Corte
- Arrosticini
- Gamberi di fiume
- Panini
- Porchetta
11:30 - 12:30
Masterclass - Casauria: tradizione e contemporaneità
14:30 - 15:30
Masterclass - Loreto Aprutino e i suoi Custodi
Cinque annate di Cerasuolo d'Abruzzo superiore - Inalto Vini d'Altura (Ofena - AQ) - nel segno della autentica identità del principe dei vini rosa, accompagnate da una degustazione guidata di Presìdi Slow Food Abruzzesi
a cura delle guide del gusto lento di Slow food Abruzzo
Cinque annate di Pecorino terre aquilane - Vini Cataldi Madonna (Ofena-AQ)- vino iconico della valle Tritana dove è nato nel 1997 il primo Pecorino abruzzese, accompagnate da una degustazione guidata di Presìdi Slow Food abruzzesi
a cura delle guide del gusto lento di Slow food Abruzzo
15:30 - 16:30
Masterclass
Vini dai territori - Filomusi Guelfi (Tocco da Casauria - PE), Vini Olivastri (San Vito Chietino - CH), Ludovico (Pratola Peligna - AQ), Piedefermo (Notaresco - TE) - in degustazione geosensoriale. Rintracciare i valori espressi dal vino nel bicchiere, ripartendo dal primato del gusto e del tatto rispetto a quello della vista e dell'olfatto.
a cura di Alessandro Calabretta e Aldo Rosano
20:00
Chiusura Banchi d'assaggio
Musica
11:00
Edison accende...Enotirino!
Cerimonia di apertura del wine festival con l'orchestra "I Giovani Archi"
📍 Piazza Tirino
I bambini saranno i veri protagonisti dell'esperienza con un concerto di apertura
13:00 - 15:00
Fratini/Graziosi/DI Battista
(jazz/Soul/Funk)
📍 Piazza Tirino
Un trio jazz formato da chitarra, contrabbasso e batteria che unisce l’eleganza della tradizione jazz a sonorità moderne, spaziando tra standard rivisitati e composizioni originali con contaminazioni funk e R&B. Il sound è caratterizzato da interplay, groove e ricerca timbrica, in un equilibrio dinamico tra scrittura e improvvisazione.
15:00 - 17:00
Friends Quartet Soul
(Amy Winehouse tribute)
📍Piazza Tirino
Friends quartet soul E’ un Tributo italiano alla ineguagliabile Amy Winehouse.Cantautrice e
produttrice discografica britannica considerata una delle più importanti esponenti del Soul bianco.
Con influenze jazz e rhytm and blues è un progetto che nasce nel 2021 a Pescara, inizialmente
come trio chitarra basso e voce, per poi crescere in diverse formazioni musicali.
La band non ripropone soltanto lo stile e le caratteristiche dell’artista ma ha lo scopo di renderle
omaggio e soprattutto tenere sempre vivo il suo ricordo.
- Voce AMBRA MANCA
-Chitarra FRANCESCO ODOARDI
- Basso FRANCESCO GIAMMARCO
- Batteria FAUSTO DELLA TORRE
- Tastiere ALFREDO TINARI
17:00 - 19:00
EP Jazzit Duo
(Pop/Soul Duo)
📍Piazza Tirino
Un duo acustico intenso e raffinato ed un modo originale di raccontare la musica con eleganza ed espressività. Dal jazz allo swing alla bossa passando per la musica italiana, l'intreccio della chitarra di Daniele Fratini e della voce di Enrica Panza daranno vita ad uno spettacolo particolarmente emozionante e coinvolgente.
17:00 - 19:00
NUAGES Gipsy Trio
(Pop/Soul Duo)
📍Via Dietro Corte
Nuages Gipsy Trio fonde la tradizione del jazz manouche con il calore dello swing vocale, dando vita ad un sound raffinato e coinvolgente. Il repertorio, ispirato ai grandi classici e arricchito da arrangiamenti originali, si muove tra atmosfere poetiche e ritmi gitani. Il trio è composto da Erika Secondino alla voce, Stefano Cacciatore alla chitarra e Bruno Graziosi al contrabbasso
19:00 - 20:00
DJ SET
📍Via Dietro Corte
20:00 - 21:00
Daniele Mammarella
(fingerstyle guitar/folk music)
📍Via Dietro Corte
Daniele Mammarella ê un chitarrista fingerstyle nato a Pescara nel 1997. Promosso da GuitarWorld e Guitar Player,Nel 2022 viene inserito nella Top 10 dei 10 migliori chitarristi acustici da Music Radar insieme a Tommy Emmanuel, Mike Dews e altri grandi della chitarra. Oltre ai vari tour in giro per l'Europa e in Italia con i suoi tre album, ha condividendo palchi importanti come chitarrista turnista per un mini tour con Cisco Bellotti (Ex Modena City Ramblers), ed è stato ospite in vari concerti con I Modena City Ramblers. Attualmente è Endorser di rinomati come Taylor Guitars, DV Mark e G7thCapo. promosso da GuitarWorld e Guitar Player. La sua musica è un viaggio attraverso le radici del rock e del folk, arricchito da tecniche moderne e un utilizzo di vari strumenti tradizionali come il Bouzuki irlandese e il Baglmas greco
21:00 - 22:00
MARINELLA
(folk/world music)
📍Via Dietro Corte
Un viaggio musicale che accende le radici profonde dell’Abruzzo. Tra percussioni tribali (Federico Nelson Fioravanti), chitarre e strumenti etnici (Daniele Mammarella), e la mia voce in dialetto Abruzzese, lo spettacolo intreccia canti popolari e composizioni originali. Dopo le collaborazioni con artisti del calibro di Ron e Setak, e la Notte dei Serpenti su Rai 2, porto in scena per tutto Abruzzo l’identità viva e pulsante della mia terra
22:00 - 00:00
DJ SET
📍Via Dietro Corte
