DOVE
Bussi (PE)
Bussi (PE)
- Piazza Tirino
- Palazzo Franceschelli
- Palazzo Fiorani
- Castello Cantelmo
- Via Dietro Corte
Link Maps- Palazzo Franceschelli
- Palazzo Fiorani
- Castello Cantelmo
- Via Dietro Corte
PERCHÈ
Degustazioni Vino
Degustazioni Vino
In un percorso:
- Storico
- Culturale
- Sensoriale
- Tematico
Scopri le Cantine- Storico
- Culturale
- Sensoriale
- Tematico
NON SOLO VINO
Degustazioni tipicità
Degustazioni tipicità
- Salumi e Formaggi
- Pane e focacce
- Confetture e Miele
- Zafferano e Tartufo
- Birra e Liquori
- Gelato
Scopri le Tipicità- Pane e focacce
- Confetture e Miele
- Zafferano e Tartufo
- Birra e Liquori
- Gelato
INCONTRI

Il racconto dei produttori, custodi dei diversi territori durante la degustazione
La tavola rotonda con figure di spicco del mondo del vino e dell'enoturismo.
La condivisione delle impressioni sui differenti profili delle etichette abruzzesi.
GUSTO

Un'esplosione di profumi e sapori raccontano l'autenticità dei diversi territori vitivinicoli.
La selezione delle tipicità con assaggi di salumi, formaggi, olio, zafferano, miele, tartufo e altri prodotti esemplari.
Il tradizionale street food colora il cenrtro storico, i gamberi di fiume rendono unico il festival
MUSICA

12 ore di musica, da ascoltare e ballare.
L’area lounge per degustare e rilassarsi.
L’area concert per lasciarsi travolgere.
Tanti generi, dai classici del jazz, dal cantautorato italiano al funk/soul, dal pop/dance al rock più entusiasmante.



OLTRE 200 ETICHETTE
nell'esclusivo Mercato dei Vini
Perchè Enotirino?

«E' un Link storico quello tra il vino e la valle del Tirino: culla del Montepulciano, luogo identitario del Cerasuolo autentico, patria d'elezione del Pecorino, terra per ottimi Trebbiano. Quattro secoli fa, la viticoltura del Tirino ha dato lo spunto ad altre zone d'Abruzzo per scrivere pagine importanti della tradizione enoica della regione. Oggi un percorso ideale di degustazione, dall'interno alla costa, dalla montagna al mare, vuole raccontare - con oltre 50 cantine abruzzesi - la memoria del territorio in chiave vitivinicola».
Giorgio D'Orazio
Trovaci su MAPS
siamo a Bussi Sul Tirino (PE)!
FAQ
Domande Frequenti
Puoi acquistare l’ingresso in prevendita (online o tramite i punti convenzionati) oppure il 30.08.2025 in biglietteria SALVO ESAURIMENTO POSTI (Ingressi sono limitati). Riceverai all’ingresso la TUA sacca con il calice, degustazioni LIBERE di vino e accesso a tutte le aree. L’Evento inizia alle 10:00 ma puoi accedere in qualsiasi momento fino alle ore 20:00, in base alla fascia oraria acquistata.
Sarà possibile degustare liberamente tutti i vini presenti. Per avere una scelta più ampia di vini, si consiglia l’ingresso nelle prime fasce orarie.
10-12, 12-14, 14-16, 16-18, 18-20. Acquistando il biglietto delle ore 10 si hanno 2 ore di tolleranza per accedere (quindi fino alle 11.59) e così via per gli altri orari.
SI, per cui è consigliabile acquistare la prevendita
Non devi uscire. 2 ore è la validità del biglietto per l’accesso al Castello, Piazza Tirino e Palazzo Franceschelli. Una volta entrati – rispettando la fascia oraria acquistata – si ha la possibilità di presenziare fino alle ore 19, dunque fino al termine dell’evento al Castello.
No, l’accesso è valido nella fascia oraria d’acquisto.
13:00-14:00 Cinque annate di Cerasuolo d’Abruzzo superiore [Cataldi Madonna], nel segno della autentica identità del principe dei vini rosa, accompagnate da una degustazione guidata di Presìdi Slow Food Abruzzesi / 14:00-15:00 Cinque annate di Pecorino terre aquilane [Inalto Vini d’Altura], vino iconico della valle Tritana dove è nato nel 1997 il primo Pecorino abruzzese, accompagnate da una degustazione guidata di Presìdi Slow Food Abruzzesi / 15:30-16:30 Vini dai territori [Filomusi Guelfi, Ludovico, Olivastri, Piedefermo], in degustazione geosensoriale. Rintracciare i valori espressi dal vino nel bicchiere, ripartendo dal primato del gusto e dal tatto rispetto a quello della vista e dell’olfatto.
NO, non è nominativo. Per eventuali rimborsi è necessario rivolgersi a Ciao Tickets
0-13 anni GRATIS, 13-17 anni / 75-99 / donne incinte / disabili RIDOTTO.

Valle del Tirino
